Lo
scudetto prende la strada di Firenze. I viola,
che da qualche anno sono stabilmente nelle posizioni
alte della classifica, la spuntano di quattro
lunghezze sul Milan, campione uscente, e sul
Cagliari, che sta facendo le prove generali
per l'anno successivo. Con la regia di De Sisti,
l'asse portante della squadra allinea il portiere
superchi, il libero Ferrante e il non piu' giovanissimo
centravanti Maraschi. L'annata ripropone un
trionfo internazionale per il calcio italiano.
torna infatti al successo il Milan in Coppa
Campioni. Difesa granitica, centrocampo imperniato
sulla corsa incessante di Lodetti e sull'ispirazione
di Rivera, la cui missione e' mandare in gol
Pierino Prati. Nella finale con il nascente
super-Ajax di Cruijff, 4-1 per i rossoneri con
tripletta di Prati.
Capocannoniere: Luigi Riva-Cagliari.
Coppa dei Campioni: Milan.
Coppa Italia: Roma. |